Sfide e limiti - AWS Guida prescrittiva

Le traduzioni sono generate tramite traduzione automatica. In caso di conflitto tra il contenuto di una traduzione e la versione originale in Inglese, quest'ultima prevarrà.

Sfide e limiti

A seconda di molteplici fattori, ci sono diverse sfide e limitazioni da considerare durante la progettazione e l'unione degli spazi di dati, tra cui le seguenti 10 più osservate:

  • Complessità tecnica: la configurazione e la manutenzione di uno spazio dati richiedono alcune competenze tecniche, in particolare in aree come l'integrazione dei dati, la governance dei dati e la sicurezza informatica. Organizations che non dispongono di professionisti qualificati per gestire queste attività potrebbero avere difficoltà a trarre il massimo vantaggio dalla creazione di uno spazio dati.

  • Problemi di qualità dei dati: gli spazi dati si basano su dati di alta qualità per funzionare in modo efficace. Tuttavia, la qualità dei dati rimane una sfida importante, soprattutto quando si tratta di sistemi legacy, fonti di dati diverse ed errori umani. Garantire l'accuratezza, la completezza e la coerenza dei dati in tutti i set di dati è fondamentale ma spesso difficile da ottenere.

  • Sfide di integrazione: combinare dati provenienti da più fonti in un'unica visualizzazione unificata può essere un compito complesso. Formati di dati, schemi e semantiche diversi possono creare sfide di integrazione che richiedono molto tempo e risorse per essere risolte.

  • Problemi relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati: gli spazi dati devono garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili, specialmente in settori, come quello sanitario o finanziario, soggetti a normative rigorose. L'implementazione di solide misure di sicurezza e il mantenimento della riservatezza dei dati sono essenziali ma non sempre semplici.

  • Barriere culturali e all'adozione: incoraggiare la collaborazione e la condivisione dei dati tra diversi reparti o organizzazioni può essere difficile. Alcuni team o organizzazioni potrebbero essere restii a condividere i propri dati, adducendo preoccupazioni relative alla proprietà intellettuale, alla concorrenza o alle esperienze negative passate.

  • Limiti della scalabilità: man mano che i volumi di dati continuano a crescere, gli spazi dati devono essere scalabili per adattarsi all'aumento. Tuttavia, la scalabilità può introdurre nuove sfide, come la gestione di grandi quantità di dati, la garanzia delle prestazioni e il mantenimento della qualità dei dati. Tali limitazioni possono verificarsi sia a livello di governance che a livello di partecipanti.

  • Costo e ROI: l'implementazione e la manutenzione di uno spazio dati comportano alcuni costi, tra cui le spese di infrastruttura, personale e software. Assicurati di pianificare e dimostrare un chiaro ritorno sull'investimento (ROI) per la creazione di uno spazio dati, soprattutto nelle prime fasi di implementazione.

  • Mancanza di standardizzazione: la mancanza di standardizzazione nei formati, negli schemi e nelle ontologie dei dati può rendere difficile per diversi sistemi comunicare e condividere i dati in modo efficace. La definizione di standard e framework comuni può aiutare ad affrontare queste sfide.

  • Gestione delle modifiche: la progettazione o l'accesso a uno spazio dati richiede modifiche significative ai flussi di lavoro, ai processi e alla cultura esistenti. Gestire questo cambiamento può essere difficile, soprattutto nelle organizzazioni con abitudini radicate o che resistono alle nuove tecnologie.

  • Considerazioni etiche: con la crescente enfasi sul processo decisionale basato sui dati e sui modelli di business innovativi basati sui dati, cresce la preoccupazione per i pregiudizi. Ciò include pregiudizi nei dati scambiati e nei servizi offerti all'interno degli spazi di dati. Garantire l'equità, la responsabilità e la trasparenza negli spazi di dati è fondamentale, ma richiede un'attenta considerazione e impegno.

Riconoscendo e affrontando queste sfide e limitazioni, l'organizzazione può comprendere meglio i potenziali ostacoli alla creazione o all'unione di spazi di dati e sviluppare strategie per superarli.