COST02-BP02 Implementazione di obiettivi e target
Implementa obiettivi e target di costi e utilizzo per il carico di lavoro. Gli obiettivi forniscono indicazioni alla tua organizzazione sui risultati attesi, mentre i target forniscono risultati misurabili per i tuoi carichi di lavoro.
Livello di rischio associato se questa best practice non fosse adottata: alto
Guida all'implementazione
Sviluppa obiettivi e target di costi e utilizzo per la tua organizzazione. In un'organizzazione in crescita in AWS, è importante definire e monitorare gli obiettivi per l'ottimizzazione dei costi. Questi obiettivi o indicatori chiave delle prestazioni (KPI)
Un obiettivo per l'ottimizzazione dei costi è l'incremento dell'efficienza del carico di lavoro, ossia la riduzione delle spese per il risultato aziendale del carico di lavoro nel corso del tempo. Si consiglia di implementare questo obiettivo per tutti i carichi di lavoro e di stabilire, inoltre, un target come l'incremento dell'efficienza del 5% ogni 6-12 mesi. Questo può essere ottenuto nel cloud attraverso la creazione di capacità per l'ottimizzazione dei costi e tramite il rilascio di nuovi servizi e funzionalità.
È importante avere una visibilità quasi in tempo reale sui KPI e sulle relative opportunità di risparmio e monitorare lo stato di avanzamento nel tempo. Per iniziare a definire e monitorare gli obiettivi KPI, è consigliabile usare il pannello di controllo dei KPI del framework Dashboard di cloud intelligence (CID)
Se disponi di un'altra soluzione che ti consente di impostare e monitorare gli obiettivi KPI, assicurati che sia adottata da tutte le parti coinvolte nella gestione finanziaria del cloud della tua organizzazione.
Passaggi dell'implementazione
-
Definisci i livelli di utilizzo previsti: Per iniziare, concentrati sui livelli di utilizzo. Coinvolgi i proprietari dell'applicazione, i team di marketing e i team aziendali a livello più ampio per capire quali saranno i livelli di utilizzo previsti per il carico di lavoro. Considera in che modo cambierà la domanda dei clienti nel corso del tempo e se ci saranno modifiche dovute a incrementi stagionali o campagne di marketing.
-
Definisci le risorse e i costi del carico di lavoro: Una volta definiti i livelli di utilizzo, quantifica le modifiche nelle risorse del carico di lavoro necessarie per soddisfarli. Potresti dover aumentare le dimensioni o il numero di risorse per un componente del carico di lavoro, aumentare il trasferimento dei dati o modificare i componenti del carico di lavoro in un servizio diverso a un livello specifico. Specifica quali saranno i costi in ciascuno di questi punti principali e quali saranno le variazioni dei costi in caso di variazioni di utilizzo.
-
Definisci gli obiettivi aziendali: Prendendo l'output dalle variazioni previste in termini di utilizzo e costi, combinalo con le modifiche previste nella tecnologia o in qualsiasi programma in esecuzione e sviluppa obiettivi per il carico di lavoro. Gli obiettivi devono considerare l'utilizzo, il costo e la relazione tra i due. Gli obiettivi devono essere semplici, di alto livello e aiutare le persone a capire cosa si aspetta l'azienda in termini di risultati (come avere la certezza che le risorse non utilizzate rimangano al di sotto di determinati livelli di costo). Non è necessario definire gli obiettivi per ogni tipo di risorsa non utilizzato o definire i costi causati dalle perdite per gli obiettivi e i target. Assicurati che siano disponibili programmi a livello di organizzazione (ad esempio lo sviluppo di competenze come la formazione e l'istruzione), se ci sono variazioni previste dei costi senza variazioni di utilizzo.
-
Definisci i target: Per ciascuno degli obiettivi definiti, specifica un target misurabile. Se l'obiettivo è aumentare l'efficienza nel carico di lavoro, il target quantificherà il miglioramento (generalmente espresso in risultati aziendali per dollaro speso) e il momento in cui sarà efficace. Ad esempio, se definisci un obiettivo secondo cui vuoi ridurre lo spreco legato al provisioning eccessivo, allora il target può essere lo spreco dovuto a un provisioning eccessivo che, nel primo livello dei carichi di lavoro di produzione, non deve superare il 10% dei costi di elaborazione, e lo spreco legato al provisioning eccessivo per il calcolo che nel secondo livello dei carichi di lavoro di produzione non deve superare il 5% dei costi di elaborazione del livello.
Risorse
Documenti correlati:
Video correlati:
Esempi correlati: